
fonte: https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
aggiornamento: giugno2023
Cosa è
Una agevolazione tariffaria (applicata in fattura) che riduce il costo delle utenze domestiche (bollette) per i nuclei familiari in particolari condizioni di disagio economico o in condizioni gravi di salute (disagio fisico).
Già noto come “Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte)“, dal 2021 il Sistema informativo integrato è ora gestito da AcquirenteUnico s.p.a. , che acquisisce i valori ISEE aggiornati direttamente dalla banca dati dell’INPS (ad eccezione delle agevolazioni per ‘disagio fisico’, per le quali rimane necessaria l’istanza dell’interessato).
Come funziona
Per attivare il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto è necessario e sufficiente presentare annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia prestabilita, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.
Chi ne ha diritto
Il nucleo familiare si considera in condizioni di ‘disagio economico’ in ciascuno di questi due casi:
a) indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro*
* per le sole utenze di luce e gas la soglia ISEE è stata temporaneamente incrementata fino a 15mila euro (per l’anno 2023);
* per le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) la soglia è incrementata fino a 20mila euro.
b) quando uno dei componenti risulta titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
I bonus sociali spettano anche – su richiesta – in particolari condizioni di ‘disagio fisico’ (vedi più sotto).
Quanto vale
Il valore dei bonus sociali elettrico e gas è determinato e periodicamente aggiornato dall’Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa.
Per il primo trimestre 2023 il Governo ha previsto un temporaneo rafforzamento (cosiddetta componente compensativa integrativa – CCI) aggiuntivo a quello ordinario (componente CCE per l’elettrico e CCG per il gas) dei bonus sociali elettrico e gas al fine di contenere, per i clienti domestici beneficiari delle agevolazioni, gli incrementi della spesa per le forniture conseguenti alle variazioni dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale.
a) Bonus elettrico
Nucleo familiare | euro/trimestre |
---|---|
1-2 componenti | 182,70 |
3-4 componenti | 236,70 |
oltre 4 componenti | 265,50 |
b) Bonus gas
Zona climatica (E) | euro/trimestre |
---|---|
Famiglie fino a 4 componenti | |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 64,80 |
Riscaldamento | 279,00 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 343,80 |
Famiglie oltre 4 componenti | |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 92,70 |
Riscaldamento | 345,60 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 438,30 |
c) Bonus acqua (*)
Garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno.
Dunque, per individuare quale sia il valore dell’agevolazione, gli utenti dovranno consultare il sito del proprio gestore idrico, verificare quali siano le tariffe applicate per il servizio idrico. In alternativa, è possibile contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA – numero verde 800 166 654, che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dell’agevolazione applicata.
Quando si riceve
Domande frequenti
Info e supporto per le agevolazioni connesse a disagio economico
Per qualsiasi info consulta il sito www.sportelloperilconsumatore.it, oppure:
Bonus elettrico per Disagio fisico
Il bonus energia elettrica può essere richiesto anche per ‘disagio fisico‘, quando presso l’abitazione vivono persone che fanno necessariamente uso di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate a energia elettrica (cd. macchinari salvavita). In questo caso è necessario procurarsi presso gli Uffici dell’ULSS/ – Distretto 2 Altovicentino il modulo D, con cui si specifica l’attrezzatura utilizzata e se ne certifica la conformità alle indicazioni ministeriali.
La richiesta di attivazione si presenta al Comune di residenza: per i residenti a Thiene è possibile fissare un appuntamento con l’Ufficio Servizi alla Persona e alla Famiglia: sportellofamiglia@comune.thiene.vi.it – 0445804733.
Info e supporto per le agevolazioni connesse a disagio fisico
Consulta il portale all’indirizzo www.sgate.anci.it.

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (A.R.E.R.A.) mette a disposizione online una serie di strumenti gratuiti e imparziali:
- per conoscere meglio le tue abitudini di consumo di elettricità e gas,
- per confrontare le offerte nel mercato libero
- per trovare la più adatta alle tue esigenze
- per saperne di più sui tuoi diritti