Avviso – indagine esplorativa per progettazione sul bando regionale “Percorsi di avvicinamento alla crescita”

header

9 settembre 2025

Rif. Avviso regionale “Percorsi di accompagnamento alla crescita” – PR Veneto FSE+ 2021-2027 – DGR n. 827 del 15/07/2025 – Priorità 3 Inclusione Sociale.

Linea 1

Accompagnamento con il fine di sperimentare e attivare azioni a supporto dei minori: accompagnamento/pianificazione tramite metodologie di coaching e accompagnamento tramite peer to peer mentoring.

La Linea 1 comprende interventi di coaching e di mentoring rivolti ai destinatari diretti dell’Avviso (minori e giovani di età compresa tra i 13 e i 29 anni). Gli interventi di coaching e mentoring possono essere erogati più volte allo stesso destinatario, a condizione che siano mirati a obiettivi distinti e progressivi. Per ciascun destinatario non deve in ogni caso essere superato il numero massimo di ore totali indicato nella tabella consultabile al par. 10.3.
I coach possono inoltre avvalersi di dotazioni fino a un massimo di 500 Euro per ciascun destinatario, per coprire i costi di attività culturali, sportive e formative, in linea con il percorso condiviso.

Linea 2

Preparazione con il fine di attivare azioni di rafforzamento delle competenze per gli operatori; attivare dei brevi percorsi formativi per preparare i giovani peer (18 – 29 anni) a svolgere il ruolo di mentore nei confronti dei minori vulnerabili; sperimentare e attivare azioni formative e informative su tematiche specifiche di prevenzione del disagio; sperimentare e attivare azioni di formazione rivolte ai nuclei familiari e agli operatori dei servizi pubblici e privati.

La Linea 2 supporta interventi di formazione e informazione per gli operatori della rete territoriale dei servizi, nonché attività informative rivolte ad altri stakeholder, come i familiari dei potenziali destinatari. Attraverso borse di animazione o il coinvolgimento di professionisti per consulenze individuali o di gruppo agli operatori dei servizi, la Linea 2 sostiene la funzione di case management all’interno del progetto. Infine, per ottimizzare supervisione e coordinamento tra le figure professionali della Linea 1, si prevedono attività di consulenza di gruppo.

L’istanza di manifestazione d’interesse, compilata secondo il modello Allegato A, dovrà essere inviata via PEC a thiene.comune@pec.altovicentino.it indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse Avviso Pubblico proponente progetto D.G.R. Veneto n. 827 del 15.07.2025”

entro e non oltre le ore 18.00 del giorno MERCOLEDI 15 SETTEMBRE 2025
[termine prorogato]

Ufficio di Ambito Territoriale Sociale VEN-04

E_mail: famiglia.ats@comune.thiene.vi.it


Il Comune di Thiene, in qualità di Ente capofila dell’ATS VEN_04 (*), con riguardo al PNRR (M5C2) ha ottenuto il finanziamento di alcune linee progettuali, tra cui la linea 1.3.2. “Centro Servizi – Stazioni di Posta”, che si è consolidato nel progetto “HUB INCLUSIONE”.

(*) Servizio rivolto ai Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_04:
Arsiero, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Fara Vicentino, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, Salcedo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Sarcedo, Schio, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Villaverla, Zanè e Zugliano.