Famiglie Fragili – Programma regionale di interventi economici (5a edizione)

banner 5a edizione (2024)

30 aprile 2025

A partire dal mese di maggio 2025 l’Ufficio di Ambito Territoriale Sociale VEN04 apre la quinta edizione del Programma di interventi economici, che distribuirà il finanziamento assegnato per il 2024 dalla Regione del Veneto, ai sensi della L.R. n. 20/2020 (Capo IV).

Norme attuative regionali

criteri di valutazione – punteggi
(Allegato A – D.G.R. n. 1273 del 5 novembre 2024)

 
Bando di Thiene

per l’Ambito Territoriale Sociale VEN04
(approvato con Determinazione n. 286 del 29.04.2025 – Comune di Thiene)

 
Locandina

info essenziali

 
Attività culturali e formative

le proposte culturali-formative per le famiglie beneficiarie
(in corso di definizione)

Le 3 linee di intervento

Attenzione: i requisiti di ciascuna linea devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

CONSULTA ATTENTAMENTE IL BANDO:
LA DOMANDA PUO’ ESSERE PRESENTATA PER PIU’ LINEE DI INTERVENTO


Linea 1 – famiglie con figli minori orfani di uno o entrambi i genitori

Contributo: 600 euro per ciascun figlio minore


Linea 2 – famiglie monoparentali (genitore unico)

Contributo: 650 euro per il nucleo familiare

Ai fini del programma si intendono ‘monoparentali’ le famiglie composte da:

(1) figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore, indicati nella certificazione ISEE;

(2) un solo genitore, con uno o più figli, indicati nella certificazione ISEE;

(3) un solo genitore con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli, indicati nella certificazione ISEE;

(4) genitori separati o divorziati, con figli indicati nella certificazione ISEE.


Linea 3 – famiglie numerose

Sono considerate ‘numerose’ le famiglie:

a) con almeno 4 figli
Contributo: 100 euro per figlio

b) con parto trigemellare
Contributo: 700 euro

Come funziona il programma

Per ciascuna linea l’Ufficio d’Ambito Territoriale formerà una graduatoria sovracomunale, in base ai punteggi e ai criteri di precedenza previsti dalla Regione (vedi allegato A – DGR 1273).
I contributi verranno assegnati scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento del fondo ripartito dalla Regione Veneto.

Per i nuclei familiari che risulteranno beneficiari del contributo e interessati alle attività per genitori e figli, ci sarà l’opportunità di aderire, su base gratuita e volontaria, a proposte culturali ed educative e di conoscenza del territorio finalizzate al potenziamento del ruolo genitoriale. L’Ufficio di Ambito si occuperà, in collaborazione con un ente del terzo settore, dell’organizzazione e della gestione delle iniziative.

Per informazioni o chiarimenti

Rivolgersi all’Ufficio di Ambito per l’Inclusione Sociale solo via posta elettronica ordinaria all’indirizzo:


Requisiti da documentare per l’ammissione in graduatoria

  1. ISEE 2025 fino a: euro 20.000,00;
  2. assenza di carichi pendenti in capo al richiedente (L. R. n. 16/2018);
  3. nucleo familiare residente in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS VEN_04);
  4. possesso di idoneo titolo di soggiorno per ogni componente del nucleo familiare di cittadinanza non-comunitaria.

Quando e Come fare domanda

termini: da giovedì 1 maggio
alle ore 23.59 di domenica 15 giugno 2025

La domanda va presentata autonomamente dal cittadino ONLINE:

[clicca qui per scaricare le istruzioni]

È utile predisporre tutti i documenti necessari in formato digitale sul proprio dispositivo: [formati ammessi: .pdf, .jpg, .png][dimensione massima per file: 4Mb][risoluzione massima per immagini: 10Mpx]

clicca per vedere l’anteprima del modulo di domanda in formato .pdf


Assistenza alla compilazione

( Solo in via residuale, per le famiglie residenti a Thiene)
A partire dal 12 maggio è possibile prenotare un appuntamento allo Sportello Famiglia in Municipio:


Documenti necessari per l’inoltro della domanda o per comprovare situazioni particolari

(per ogni linea di intervento)

  • immagine fronte e retro di un documento di identità in corso di validità del richiedente
  • copia di un documento di soggiorno idoneo (per ogni componente cittadino extraUE)
  • copia dell’attestazione ISEE valida per l’anno in corso
  • (se sussiste) copia della certificazione di invalidità grave (L.104/1992 art.3 co. 3) del figlio

(altri documenti utili per le singole linee di intervento)

Linea 1

  • provvedimento di nomina del tutore, da cui risulti l’autorizzazione ad incassare somme con vincolo di destinazione a favore del minore
  • sentenza o provvedimento giudiziale che attesti la fattispecie del “femminicidio”

Linea 2

  • provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale e/o patrimoniale tra i genitori e nei confronti dei figli;
  • certificato rilasciato dal Servizio Sanitario Regionale, attestante (se presente) il riconosciuto disagio psicofisico di un componente il nucleo familiare, da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
  • certificato medico attestante lo stato di gravidanza.

Linea 3

  • certificato rilasciato dal Servizio Sanitario Regionale, attestante (se presente) il riconosciuto disagio psicofisico di un componente il nucleo familiare, da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.

Riferimenti normativi