Assegno di maternità di base

banner Assegno di Maternità di base / logo SFth

COS’È, CHI NE HA DIRITTO

È un contributo economico per la nascita di un figlio (1) che la madre non lavoratrice può richiedere al proprio Comune di residenza.
La madre lavoratrice può richiederlo solo se non ha diritto all’indennità di maternità erogata dal proprio ente previdenziale (INPS), anche tramite il datore di lavoro, o quando l’importo del trattamento di maternità è inferiore all’assegno (in questo caso spetta solo la cd. quota differenziale).

L’assegno può essere richiesto a condizione che:

  1. madre cittadina italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea, oppure – se cittadina straniera – in possesso (2) di carta di soggiorno o di permesso unico di lavoro (3), titolare dello status di rifugiata politica o beneficiaria di protezione internazionale/sussidiaria;
  2. ISEE inferiore a euro 19.185,13
    [cfr. Comunicato DPF-PCM in G.U. n. 48 S.G. del 25.02.2023 per la rivalutazione ai sensi dell’art. 13, D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159].

(1) L’assegno è concesso anche per i casi di adozione e affidamento preadottivo.
(2) Oppure in attesa di rilascio del documento di soggiorno (Circolare INPS n. 35 del 9 marzo 2010).
(3) Ai sensi della direttiva 2011/98/CE.

QUANDO, COME E DOVE RICHIEDERLO

La madre deve presentare la domanda necessariamente entro 6 mesi dalla nascita del figlio allo Sportello Famiglia in Municipio (0445 804733 per appuntamento in Ufficio, oppure sportellofamiglia@comune.thiene.vi.it), dopo aver reso una dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE secondo le modalità del DPCM n. 159/2013, e producendo gli estremi (codice IBAN) di un conto corrente (o di un libretto postale) per l’accredito.
La domanda può essere presentata da terzi solo in casi particolari (minore età o decesso della madre, affidamento esclusivo al padre, affidamento preadottivo,…).

QUANTO VALE

Per le nascite del 2023 l’importo intero dell’assegno è di euro 1.917,30 (euro 383,46 * 5 mensilità)(4). La madre lavoratrice, se beneficia di un’indennità di maternità complessivamente inferiore a questo importo, può presentare la richiesta per la cd. ‘quota differenziale’.

L’assegno viene erogato in misura ridotta quando l’ISEE del nucleo familiare è prossimo alla soglia.

(4) Cfr. comunicato DPF-PCM in G.U. n. 48 S.G. del  25.02.2023.

CONTROLLI

Quanto dichiarato nell’istanza può essere oggetto di controlli e sanzioni nelle modalità previste dalle leggi vigenti.

EROGAZIONE

Il Comune di Thiene, compiuta l’istruttoria sulla verifica dei requisiti, trasmette i dati della richiesta all’INPS e comunica la concessione dell’assegno alla richiedente. L’INPS eroga l’importo in un unica soluzione, entro 45 giorni dalla conclusione del procedimento, disponendo l’accredito sul conto corrente o libretto postale indicato dalla richiedente attraverso il codice IBAN.

RIF. NORMATIVI