Bonus nuovi nati

illustrazione-portale-inps

Cosa è

Per incentivare la natalità, la legge di bilancio 2025 ha previsto un contributo economico unico di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Il servizio online per presentare la domanda è attivo a partire da giovedì 17 aprile 2025, alle 8.30.

Requisiti

1. (evento) nascita* di un/a figlio/a dal 1 gennaio 2025

* (adozione, affidamento…)

2. (status del richiedente)

  • cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea
  • loro familiari titolari di diritto di soggiorno
  • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • permesso unico di lavoro, o per motivi di ricerca (residenti in Italia)
  • altro permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno*
    • Nel caso di permessi scaduti è necessario dichiarare di avere presentato la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno e gli estremi della ricevuta della richiesta o del cedolino
  • sono equiparati: apolidi, rifugiati, titolari di protezione internazionale, cittadini del Regno Unito se residenti nel territorio nazionale entro il 31 dicembre 2020

3. il genitore richiedente deve risultare convivente con il figlio/a nato/a

4. il genitore richiedente deve risultare residente in Italia dalla data dell’evento (nascita, …) alla data di presentazione della domanda

5. ISEE minorenni* non superiore a 40.000 euro

* scorporato dalle erogazioni ricevute per l’Assegno unico e universale

La domanda

[Aggiornamento: Messaggio INPS n. 2345 del 24 luglio 2024]

La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 120 giorni dalla data di nascita.

Per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non è stata presentata la domanda entro il termine di 60 giorni, gli interessati possono presentare la domanda entro 60 giorni (22 settembre 2025) dalla data di pubblicazione del presente messaggio.

  • ONLINE (portale INPS)

    accesso con SPID/CIE

  • LE INFORMAZIONI

    circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76

    requisiti, soglia ISEE, termini, importo dell’assegno

ALTRI CANALI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

  • app INPS mobile;
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato (CAF).

Il pagamento

All’atto della domanda va indicata la modalità di pagamento prescelta (IBAN).

L’INPS procede all’erogazione del Bonus nuovi nati in ragione dell’ordine cronologico di arrivo (data e ora) delle domande presentate e accolte sulla base del procedimento di verifica della sussistenza dei requisiti, nei limiti delle risorse stanziate nell’anno di presentazione della domanda.