
fonte: portale URP Regione Veneto – aiuti agli studenti
(aggiornato il 17 aprile 2023)
Cosa è
(L.R. n. 1 del 19/01/2001) È un contributo regionale per la copertura parziale delle spese:
- di iscrizione e frequenza;
- di attività didattica di sostegno, in orario scolastico (per gli studenti con disabilità).
Chi può richiederlo
Possono chiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto, che hanno frequentato, nell’anno di riferimento del bando:
- Istituzioni scolastiche primarie e secondarie di I e II grado: statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”);
- Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto, che svolgono i percorsi triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale, di cui all’accordo in sede di Conferenza Unificata del 19/06/2003 ed al D.Lgs. 17/10/2005, n. 226;
Condizioni per fare domanda
- aver speso per ciascuno studente, nell’anno scolastico di riferimento, almeno 200 euro per tasse, rette, contributi di iscrizione, oppure per l’insegnante di sostegno (in orario scolastico);
- valore ISEE 2023 non superiore a 40.000 euro (60.000 euro per studenti con disabilità) (n.b.: il bando prevede 3 fasce, in relazione alle quali varia l’importo del contributo).
Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico.
Come fare domanda
La domanda si presenta esclusivamente via web
dal 10 maggio alle ore 12 del 12 giugno 2023
https://www.regione.veneto.it/istruzione/buonoscuolaweb
Hai bisogno di aiuto?
Per la compilazione assistita l’Ufficio Istruzione del Comune di Thiene riceve il mercoledì pomeriggio e il giovedì mattina previo appuntamento al seguente link: Prenotazione appuntamento
(cfr. sezione FASE 2 – Riservato al richiedente > Istruzioni)
Al termine della procedura si riceve in automatico il codice identificativo della domanda, che va prodotto/trasmesso all’Istituto scolastico assieme alla seguente documentazione:
- documento di identità/riconoscimento valido;
- (se cittadino non comunitario) titolo di soggiorno valido;
L’Istituzione scolastica/formativa conferma o meno alcuni dati dichiarati dal richiedente ed inoltra la domanda alla Regione.
Riferimenti normativi
- Legge Regionale n. 1 del 19 gennaio 2001
- DGR n. 401 del 7 aprile 2023 – Allegato A