
aggiornamento: 12 gennaio 2023
fonte: portale regionale – sito Comunale

Procedimento concluso
Controlla l’esito della tua domanda nella sezione RISERVATO AL RICHIEDENTE del portale.
I Contributi concessi verranno erogati dal Comune di Thiene indicativamente entro il mese di gennaio 2023.
La domanda si compila online sul portale:
https://buonolibri.regione.veneto.it/BuonoLibri/
per identificarsi è necessario utilizzare: SPID, CIE, CNS
termini: dal 16/09/2022 al 17/10/2022 (ore 12:00 – termine perentorio) [TERMINE SCADUTO]
Che cosa è
Un contributo regionale con risorse statali, per l’acquisto dei libri di testo* e dei contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, statali e non.
ATTENZIONE: Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, cellulari ecc..).
NB: la documentazione della spesa deve essere conservata per 5 anni dalla data di ricevimento del contributo.
Requisiti
Possono richiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione del Veneto, che risultano iscritti e frequentano nell’anno scolastico 2022-2023:
- Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, statali, paritarie, oppure non paritarie ma incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”;
- Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale di cui al D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi sperimentali del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015.
ed il cui valore ISEE rientra nelle fasce previste dal bando che la Giunta Regionale approva annualmente. Per il 2022:
- da 0,00 a 10.632,94 (fascia 1), per contributi fino a max 200 euro
- da 10.632,95 a 15.748,78 (fascia 2), per contributi fino a max 150 euro.
Come fare domanda
(fase 2) compilare i dati e inoltrare la domanda dal portale regionale,
- leggere attentamente il file riservato al richiedente ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA;
- cliccare sul link DOMANDA DEL CONTRIBUTO e identificarsi utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- compilare i campi del Modulo seguendo le Istruzioni, quindi cliccare sul pulsante “SALVA E INVIA DOMANDA” al Comune di residenza: sarà visualizzata e salvata così la domanda con il proprio numero identificativo;
- preparare i seguenti documenti in formato .pdf:
- ISEE 2022;
- documento di identità valido dello studente e del richiedente;
- documento di soggiorno valido dello studente e del richiedente (se cittadini extracomunitari);
- ricevute di pagamento/scontrini del materiale didattico acquistato;
- codice IBAN di un conto intestato al richiedente;
- una volta firmata la domanda, scansionarla e spedirla via email* allegando i documenti sopra elencati, all’Ufficio Pubblica istruzione del Comune: istruzione@comune.thiene.vi.it
*Chi non può inviare via email i documenti, può in alternativa fissare un appuntamento con l’Ufficio Pubblica Istruzione (0445804743) per la consegna a mano di tutti i documenti elencati sopra.
Per prenotare l’appuntamento cliccare qui. (selezionare la risorsa BUONO LIBRI 2022 – Verifica domande)
Assistenza alla compilazione
E’ possibile fissare un appuntamento con l’U.R.P. del Comune di Thiene (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico):
a) online (selezionare la risorsa BUONO LIBRI 2022 – Inserimento domande)
b) chiamando il n. 0445804820
Documenti necessari
- ISEE 2022
- carta identità e codice fiscale del richiedente e dello studente
- titolo di soggiorno valido dello studente e del richiedente (se cittadino non comunitario)
- ricevute di pagamento/scontrini per acquisto libri (esclusi i dizionari)
- codice IBAN
Esito della procedura
L’assegnazione dei contributi sarà resa accessibile ai richiedenti registrati sul portale, BuonoLibriWeb, seguendo le sezioni Riservato ai richiedenti e Accedi a Risorse assegnate, indicativamente dal mese di dicembre.